![Nei%25252525252520Qi%25252525252520Gong%](https://static.wixstatic.com/media/37975d_f9b2f25cefab4902b87819dca09a0cdb~mv2.jpg/v1/fill/w_796,h_600,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/37975d_f9b2f25cefab4902b87819dca09a0cdb~mv2.jpg)
Nei Gong
E’ l’arte di coltivare il Qi, il soffio vitale o, come la chiamiamo noi occidentali, ENERGIA. E’ presente in ognuno di noi, ma solo attraverso una costante pratica (GONG = LAVORO), può essere risvegliata e portare enormi benefici:
Vivere a lungo e in perfetta armonia
Portare a livello elevatissimi il proprio potenziale marziale e terapeutico
Raggiungere stati elevati di consapevolezza e risveglio
Chi si approccia per la prima volta alle discipline orientali, trova difficoltà a capire la differenza tra il NEI GONG e il QI GONG. Entrambi lavorano sul Qi (Energia), ma l’obiettivo da raggiungere è diverso:
NEI GONG ha lo scopo di incrementare l’energia interna (NEI QI), accumulare e conservare il Qi nel DAN TIEN, per essere poi utilizzato.
QI GONG ha più semplicemente lo scopo di far fluire il Qi in modo armonico, ma non incrementarlo.
Il percorso a tappe del Nei Gong
In totale sono dodici livell:
Primo livello: Cháng Shèng Qì Gōng
Secondo livello: Yǎng Shēng
Terzo livello: Tiándì zhī jiān
Quarto livello: Qǐméng
Quinto livello: Zìrán HūXī
Sesto livello: Lóng HūXī
Settimo livello: Qiáng Qì
Ottavo livello: Xíng Qì
Nono livello: Míngxiǎng
Decimo livello: Liàn Shén
Undicesimo livello: Tiáohé Dāntián
Dodicesimo livello: Tecnica dell’incenso Zhìshàng Gōng
Per maggiori dettagli e approfondimenti visita il sito di Shifu Stefano Stefanelli